La Tenuta
Risalente alla prima metà dell’ottocento, la tenuta Moscamento, interamente in pietra lavica, con i suoi archi a tutto sesto, le sue stalle ed i suoi locali, ospitava il proprietario terriero come d’uso al tempo, fornendogli un appoggio fisso durante tutto l’arco dell’anno, così da permettergli di seguire il processo di lavorazione delle sue uve annata per annata in ogni suo momento. Oggi la tenuta grazie ad una sapiente opera di recupero e ristrutturazione vede una nuova vita. La cantina etnea oggigiorno è il perfetto esempio di fusione armonica tra l’antica sapienza strutturale di un tempo ed il moderno progresso tecnologico nella vinificazione. ContinuaIl Vigneto
A circa 650 metri al di sopra del livello del mare sorge il nostro vigneto, ai piedi del vulcano, giornalmente inondato dal caldo sole di Sicilia. La coltivazione ad alberello, con un sesto di impianto 1:1, ne permette l’esclusiva lavorazione manuale durante tutto l’arco dell’anno, dalla potatura alla raccolta. In questo contesto l’impatto ambientale risulta minimo per una coltivazione che si è interlacciata con il territorio stesso attraverso il tempo. La maggior parte della nostra coltivazione è composta da viti autoctone di Nerello Mascalese, accompagnate da un più ridotto accostamento di Nerello Cappuccio, Carricante e Catarratto, circondate da alberi da frutto e fiori i quali tendono a ritornare prepotentemente nei nostri prodotti finiti. ContinuaMuscamento Etna D.O.C. Rosso
COLTIVAZIONE:
Manuale con impianto tradizionale ad alberello, con presenza di viti ultracentenarie.
UVE:
Nerello Mascalese 80%, Nerello Cappuccio 20%.
Muscamento Etna D.O.C. Bianco
COLTIVAZIONE:
Manuale con impianto tradizionale ad alberello, con presenza di viti ultracentenarie.
UVE:
Carricante 60%, Catarratto 40%.
Muscamento Etna D.O.C. Rosso
COLTIVAZIONE:
Manuale con impianto tradizionale ad alberello, con presenza di viti ultracentenarie.
UVE:
Nerello Mascalese 80%, Nerello Cappuccio 20%.
Ultime News
Un Fischetti è per sempre… – Raffaele Fischetti
Il presidente della Federazione Italiana Sommelier Raffaele Fischetti, degusta il nostro Muscamento Etna D.O.C. Rosato 2014 in questo suo articolo […]
LeggiFocus Etna – Associazione Italiana Sommelier Sicilia
Sabato 21 gennaio, Focus Etna, il primo dei tre appuntamenti ideati dal Presidente Ais Sicilia, Camillo Privitera, sui vini dell’Etna. […]
LeggiGuida “Vini d’Italia” 2017 – Gambero Rosso
La Guida Vini d’Italia 2017 di Gambero Rosso. Nella guida trovate i nostri Etna D.O.C. Muscamento Rosato 2015 e Bianco […]
LeggiGuida “Vinibuoni d’Italia” 2017 – Touring Editore
Vinibuoni d’Italia 2017: nella guida potrete trovare il nostro Etna D.O.C. Muscamento Rosato 2014 tra i “Vini da non perdere”. […]
Leggi